Dott. Giannantonio Spena
Direttore UOC Neurochirurgia
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Pavia
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Pad. Nuovo Ospedale "DEA"
Piano +7 - Corpo A
Segreteria 0382.502780
Per Appuntamento Ambulatoriale in Libera Professione Intramoenia
- Policlinico San Matteo: può prenotare al numero 0382.501788 oppure compilare il form on line
- Poliambulatorio Akesis viale Libertà 4, Pavia
0382.302996
PATOLOGIE TRATTATE
PATOLOGIA VASCOLARE INTRACRANICA E SPINALE
Le patologie vascolari del sistema nervoso centrale sono numerose. Quelle che interessano maggiormente il neurochirurgo sono: gli aneurismi cerebrali, le malformazioni artero-venose (MAV), le fistole artero-venose durali (FAVD) ed i cavernomi.
​
​
Tutte queste patologie possono essere scoperte sia in maniera occasionale (durante un esame diagnostico eseguito per altri motivi) oppure perché provocano disturbi neurologici.
Possono creare talvolta delle gravi emorragie cerebrali che richiedono un trattamento urgente.
​
​
​
Aneurismi cerebrali
Alcuni esempi di aneurismi cerebrali operati mediante la tecnica di "clipping" che consiste nel porre una piccola pinzetta alla base della sacca dell'aneurisma, chiudendolo definitivamente.
Qui a sinistra una fotografia di una Angiografia di una giovane paziente affetta da aneurismi multipli (frecce rosse). A destra si vede l'angiografia di controllo che dimostra l'esclusione dei 2 aneurismi grazie alle clips li escludono completamente e definitivamente dall'ingresso di sangue al loro interno
A sinistra Angiografia di un paziente affetto da aneurisma dell'arteria comunicante anteriore (freccia rossa). A destra angio-TC postoperatoria che conferma l'esclusione dell'aneurisma grazie alla clip.
Esclusione chirurgica (clipping) di aneurisma della arteria cerebrale media di destra
Tipico intervento chirurgico di "clipping" di aneurisma della arteria cerebrale media di destra. L'aneurisma si trova in una tasca che esiste tra il lobo frontale e temporale. Pertanto buona parte della chirurgia si basa sul raggiungimento e preparazione dell'aneurisma, con tecnica microchirurgica. Quindi si passa a posizionare una piccola molletta (clip, 6mm)) alla base dell'aneurisma, impedendo al sangue definitivamente di entrarvi.
Clipping di aneurisma di arteria cerebrale media (colletto largo)
minipterional craniotomy
Aneurismi cerebrali giganti
Gli aneurismi talvolta possono raggiungere dimensioni enormi. In questi casi oltre a porre il rischio di rottura, possono comportarsi come vere e proprie masse. Il trattamento quindi non sarà solo rivolto all'esclusione dell'aneurisma dal circolo arterioso ma anche alla rimozione della voluminosa sacca. Il video qui sotto riporta un caso di aneurisma gigante dell'arteria cerebrale anteriore (azigos).
Aneurisma cerebrale gigante di carotide-corioidea destra
Una paziente di circa 68 anni era trasportata in PS per una crisi epilettica generalizzata. Gli esami mostravano un aneurisma gigante per la maggior parte trombizzato a partenza dell'arteria carotide interna a livello della'emergenza dell'arteria corioidea anteriore. Si procedeva a posizionamento di Flow Diverter in carotide con lo scopo di diminuire il flusso nella sacca in modo da avere meno rischi durante l'intervento chirurgico. La paziente è stata poi sottoposta a craniotomia (con monitoring neurofisiologico) e asportazione della sacca nonchè clipping del colletto. L'arteria corioidea era del tutto rispettata. A 2 anni dall'intervento la paziente è in perfette condizioni e non ha mai presentato ulteriori crisi epilettiche.
Aneurisma cerebrale gigante di arteria comunicante posteriore
Aneurisma di PICA (posterior inferior cerebellar artery)- Vertebrale.
Il video di seguito riporta il caso di una paziente portatrice di un aneurisma ad origine dall'arteria vertebrale di sinistra nel punto di partenza della PICA. In prima istnaza (tre anni prima) la paziente era sottoposta ad intervento endovascolare per posizionamento di una flow diverter. Purtroppo non si assisteva all'occlusione dell'aneurisma. Pertanto era proposto un intervento di craniotomia e clipping dell'aneurisma.
Cavernomi cerebrali
I cavernomi sono malformazioni vascolari costituite da grovigli di vasi dilatati e sottili che li fanno assomigliare a delle more. Il flusso sanguigno arterioso non entra in queste sacche con una pressione elevata, quindi differiscono dagli aneurismi e dalle MAV. I cavernomi possono però comunque condurre ad una emorragia cerebrale oppure irritare il sistema nervoso causando crisi epilettiche e, meno di frequente, disturbi neurologici.